Nell’introduzione di nuove tecnologie per la produzione di calcestruzzo per la prefabbricazione, il sud est Asia si posiziona ai primi posti tra i paesi extra europei. Oggigiorno sono infatti presenti numerosi impianti per la produzione di elementi prefabbricati altamente avanzati. Paesi come Singapore, spinti da forti iniziative da parte delle istituzioni, hanno sostenuto ed incorporato proattivamente la tecnologia nei loro progetti di edilizia pubblica e privata, al fine di raggiungere l’obiettivo del governo di aumentare la produttività, e l’efficienza ottenendo un ciclo costruttivo più breve. al fine di raggiungere l’obiettivo del governo di aumentare la produttività, e l’efficienza ottenendo un ciclo costruttivo più breve. L’industria delle costruzioni a Singapore si sta evolvendo molto velocemente e recentemente sono stati completati alcuni progetti che utilizzano tecniche di costruzione modulari 3D.
Poh Cheong è un produttore privato di prodotti prefabbricati in calcestruzzo di alta qualità con sede a Singapore. Da oltre 40 anni, fornisce soluzioni complete per progetti di costruzione ed infrastrutture; è riconosciuto nel mercato come uno dei pionieri per l’introduzione di nuove tecnologie di produzione volte al miglioramento dell’efficienza dei suoi processi produttivi. Poh Cheong, che sta aumentando il suo peso specifico nel mercato di Singapore, ha anche l’obiettivo, allo stesso tempo, di migliorare la sua presenza in Malesia e Myanmar.
Poh Cheong vanta due stabilimenti di produzione a Singapore, uno a Senai, l’altro presso Iskandar in Malaysia ed uno, di recente realizzazione, a Yangon, in Myanmar. Questi quattro centri produttivi hanno un’estensione di oltre 2 milioni di metri quadrati.
Impianto all’avanguardia per il successo futuro
Qualità, sostenibilità, coerenza e metodologia di produzione efficiente costituiscono la politica aziendale di Poh Cheong, accompagnata dalla ferma volontà del management di essere innovatori nel mercato. Nel 2017, nell’intraprendere un ambizioso progetto di potenziamento dello stabilimento di produzione Malese, strategicamente situato a Iskandar, Poh Cheong ha scelto come partner principale MCT Italy.
L’obiettivo dell’upgrade è stato quello di permettere all’impianto di trasformarsi in uno dei centri di produzione per elementi prefabbricati tecnologicamente più avanzato della regione.
Garantire una distribuzione tempestiva ed efficiente del calcestruzzo in tutto l’impianto di 850.000 metri quadrati è l’unico modo per soddisfare le commesse acquisite per 200.000 m3 di calcestruzzo prefabbricato da produrre nei prossimi 2 anni.
Le nuove attrezzature sono in grado di miscelare e consegnare 3m3 di calcestruzzo ogni 3 minuti grazie a 1,2 km di rete di distribuzione aerea ed un mixer dalla capacità di 5.000 litri.
L’impianto, enormemente potenziato, è dotato di nuove soluzioni software integrate, insieme a macchine intelligenti per la mescolazione dei componenti e la distribuzione del calcestruzzo, che garantiscono un processo di produzione costante con ottima qualità del prodotto finale. Queste modifiche riducono al minimo l’utilizzo della manodopera e, di conseguenza, diminuiscono le possibilità di errore migliorando, allo stesso tempo, la capacità produttiva e la qualità.
Il team di MCT Italy ha lavorato a stretto contatto con Poh Cheong per progettare ed implementare l’intero design e layout dell’impianto, che ora può essere utilizzato per produrre fino a 480 metri cubi di calcestruzzo prefabbricato ogni giorno su un turno di 8 ore.
Soluzione tecnica ottimale: nuovi macchinari per aumentare la flessibilità e la velocità di getto
MCT Italy è stata la prima scelta di Poh Cheong tra molti altri fornitori europei di macchine ed attrezzature.
Il dipartimento tecnico di MCT Italy è riuscito a sviluppare e proporre una soluzione completamente personalizzata che ha superato le aspettative di Poh Cheong in termini di velocità, ridondanza e precisione nella distribuzione del calcestruzzo e nelle soluzioni di getto.
Un team di esperti MCT è stato incaricato di lavorare sul progetto al fine di sviluppare una vera partnership con Poh Cheong e di eseguire l’intero processo di pre-installazione, montaggio e messa in servizio.
Oltre all’installazione di quattro tramogge di ricezione inerti, il sistema di caricamento automatico degli aggregati al mixer è stato accuratamente studiato per evitare qualsiasi tipo di contaminazione tra i diversi materiali da utilizzare durante i processi di produzione. Queste alcune tra le principali caratteristiche:
- 660 metri cubi di stoccaggio inerti suddiviso in 4 scomparti;
- 210 metri cubi capacità di stoccaggio tra cemento, silice e filler;
- 1 nastro trasportatore di alimentazione miscelatore con sistema di lavaggio automatico, che garantisce un ambiente operativo perfettamente pulito.
- 1 mixer Eirich R28 / 51
L’investimento necessario per l’installazione è pienamente giustificato in considerazione della qualità suprema che il mescolatore garantisce in termini di consistenza ed omogeneità del calcestruzzo prodotto. Ciò rafforza definitivamente la reputazione, già eccellente, di Poh Cheong nel mercato di Singapore e consentirà, in futuro, l’implementazione di nuove linee di prodotti.
Il sistema di distribuzione del calcestruzzo, sviluppato da MCT Italy per Poh Cheong, vanta vagonetti con capacità raramente vista:
- 4 vagonetti aerei con quattro ruote motrici, in grado di percorrere binari inclinati, da 5.000 litri di capacità e fino a 240 m/min di velocità;
- 1.200 m di binari aerei;
- 5 benne getto da 5.000 litri di capacità e scarico con rotazione a 360°;
- Sistema integrato completamente controllato da Wi-Fi industriale e fibra ottica.
I vagonetti trasportano il calcestruzzo in varie unità produttive ad una distanza media di 300 metri, riducendo al minimo possibilità di segregazione del calcestruzzo durante la il trasporto.
Il software svolge un ruolo importante nell’assicurare che i processi di produzione procedano nel modo più fluido possibilei. Il sistema CompuNet®, sviluppato da MCT Italy Software Development, accompagna costantemente tutti gli aspetti del processo di produzione e del sistema di distribuzione del calcestruzzo. Questi sistemi integrati sostituiscono quindi una moltitudine di software parziali, evitando problemi di interfaccia ed assicurando che il cliente può eseguire l’intero processo grazie ad un unico sistema user-friendly.
La soluzione CompuNet®, sviluppata appositamente per l’industria del calcestruzzo prefabbricato, facilita la pianificazione ed il controllo di tutti i processi aziendali e produttivi, a partire dalla gestione dei materiali, passando per la produzione, la gestione dei progetti ed, infine, la fatturazione per la vendita di calcestruzzo a terze parti.
Rafforzare la competitività del mercato degli elementi prefabbricati volumetrici 3D
Il sistema di distribuzione del calcestruzzo, completamente automatico fornito da MCT Italy supporta la produzione di una grande varietà di elementi prefabbricati: pareti, lastre, colonne, travi e scale, stampi idraulici 3D automatizzati per bagni e moduli abitativi. Tutto questo rappresenta un’ottima risposta all’obiettivo delle istituzioni di promuovere l’industria delle costruzioni migliorando, in tal modo, la produttività, aumentando la qualità, l’efficienza e creando una forza lavoro altamente qualificata.
Grazie alle macchine da getto speciali progettate da MCT Italy, gli elementi prefabbricati volumetrici possono essere gettati perfettamente ed in diverse dimensioni poiché sia le pareti che i pavimenti variano in base alle esigenze del progetto.
Poiché gli elementi 3D sono prefabbricati fino al 90%, è possibile ridurre in modo significativo i costi: apparecchiature sanitarie, sistemi elettrici ed arredi vengono installati come parte del processo di produzione, consegnati just in time presso il cantiere, dove si sollevano e collocano nella loro posizione finale.
Ivan Leng, Direttore Generale, è soddisfatto del pacchetto completo di apparecchiature e software fornito da MCT Italy: “La nuova installazione di macchinari ha aumentato la nostra produzione, dando stabilità ed affidabilità al volume di produzione giornaliero del nostro stabilimento. Tutti questi sistemi garantiscono un flusso continuo di dati, che aumenta, non solo la nostra produttività, ma anche la qualità e la precisione dei nostri prodotti”.
Partnership duratura
Il Presidente, Kyo Seah, afferma: “Poh Cheong si impegna a sviluppare una forza lavoro diversificata che ci permetta di essere riconosciuto come produttore di qualità ed innovatore di soluzioni prefabbricate in calcestruzzo a livello globale. Il nostro obiettivo interno è raggiungere una crescita redditizia garantendo i più alti standard di servizio, qualità, sicurezza e contenimento dei costi nel nostro settore”.
Aggiunge inoltre: “La concezione generale del sistema MCT Italy è quindi in perfetta sintonia con i nostri obiettivi di realizzare prodotti di qualità in fabbrica con variabili minime per gestire i processi di produzione. Adotteremo tecnologie digitali e per rimanere competitivi a lungo termine. Implementeremo inoltre nuove tecnologie in questa vecchia industria, al fine di renderla innovativa per il futuro”.
Gabriele Falchetti, direttore vendite della MCT Italy nel Sud Est Asia afferma: “Al fine di realizzare soluzioni intelligenti nella tecnologia del precast, nell’automazione della produzione e nei servizi, è fondamentale monitorare le condizioni del business ed ascoltare in modo proattivo le esigenze dei clienti. Il nostro obiettivo è di consentire a Poh Cheong di raggiungere livelli di prestazioni più elevati e di aumentare la capacità produttiva”.
“Prefabricated Pre-finished Volumetric Construction” (PPVC) e “Prefabricated Bathrooms Units” (PBU) rappresentano la nuova tendenza del mercato. È un metodo di costruzione in cui moduli volumetrici indipendenti completi di finiture per pareti, pavimenti e soffitti sono costruiti ed assemblati in stabilimento e quindi estremamente veloci da essere installati in cantiere. Il sistema può permettere un incremento della produttività fino al 40% in termini di manodopera e risparmio di tempo; inoltre, l’inquinamento acustico ed in termini di pulviscoli possono essere ridotti al minimo in quanto più attività vengono svolte lontano dai centri abitati. Quado anche la maggior parte delle attività di initura evengono completate in fabbrica, migliora notevolmente anche la sicurezza sul lavoro”, aggiunge Falchetti, evidenziando quest’ultima tendenza sul mercato.
Gabriele Falchetti presenta Poh Cheong come un impianto all’avanguardia per la prefabbricazione nella penisola malese con questa tecnologia: “La tecnica pionieristica sviluppata da MCT Italy per il rapido getto dei moduli 3D, affidabile e flessibile grazie all’azione congiunta di vagonetti ad alta velocità e benne getto automatiche, supportano la produzione di elementi prefabbricati volumetrici utilizzando calcestruzzi speciali di ultima generazione. La nostra tecnologia nella prefabbricazione offre soluzioni eccellenti in questo senso. MCT Italy aiuta i nostri clienti ad adattarsi alle nuove tendenze e di cogliere nuove sfide ed opportunità che il mercato propone. Il progetto di Poh Cheong è un esempio eccezionale di questo approccio”, spiega ancora Falchetti.
I due Manager concludono che l’elevato livello di personalizzazione fornito dalle soluzioni MCT Italy, unito alle competenze del team di Poh Cheong, sono le due componenti che hanno garantito il successo di questo ambizioso progetto e assicurato una partnership duratura nel tempo.