Il link Forrestfield-Airport sarà un’opera imponente che migliorerà la rete dei trasporti pubblici da e verso i sobborghi orientali della città di Perth in virtù del notevole incremento del numero dei passeggeri. Entro il 2021 Forrestfield-Airport Link consentirà 20.000 viaggi al giorno sulla rete ferroviaria suburbana fino ad arrivare a
29.000 entro il 2031. Oltre a fornire stazioni posizionate in luoghi strategici come Belmont, Airport Central e Forrestfield, la nuova linea ferroviaria alleggerirà il traffico stradale riducendo i tempi di viaggio, consentendo la crescita progressiva dell’aeroporto di Perth ed incoraggiando il turismo nazionale e internazionale.
Il progetto di punta boral nel western Australia
Questo progetto verrà sviluppato e costruito interamente dalla Joint Venture Salini Impregilo-NRW (SI-NRW) su commissione dell’autorità di trasporto pubblica del Western Australia.
Con la volontà di collaborare con le imprese locali, SI-NRW ha subappaltato a Boral Australia la fornitura del calcestruzzo per la produzione dei conci di rivestimento del tunnel.
Forrestfield-Airport Link è uno dei progetti di trasporto pubblico che più trasformerà più profondamente lo stato del Western Australia. Le principali caratteristiche sono:
- Un doppio Tunnel di 8 km realizzato al in un terreno paludoso molto instabile
- Un totale di 9.000 anelli di rivestimento per i due tunnel, costituiti da 54.000 conci
- Rispetto dell’ambiente in virtù del fatto che il tunnel è realizzato al di sotto del fiume Swan
- Collegamenti con linee di autobus e treni sia a Belmont che Forrestfield
- Tunnel di emergenza con appositi passaggi ed aree di raccolta
- Rete ferroviaria e sistemi operativi di ultima generazione
- Tre nuove stazioni: Belmont, Airport Central e Forrestfield
Durante le prime fasi di studio di fattibilità del progetto, SI-NRW ha invitato Boral a sperimentare miscele di calcestruzzo appositamente studiate per la produzione dei conci prefabbricati presso il laboratorio di Maddington, nelle vicinanze a Perth. “Sono stati condotti numerosi test, molo restrittivi per quanto riguarda la qualità e la resistenza al fuoco”, ha affermato Julian Walters, Boral Project Manager.
“Aggiudicarsi la commessa dopo aver lavorato più di un anno alla gara di appalto è stato molto un enorme successo per il mio team”, ha affermato Julian. “Le conoscenze tecniche di Boral e la capacità di eseguire questi test prima che venisse assegnato il lavoro ha facilitato il processo ridotto al minimo il rischio per il cliente”.
Boral si è così assicurata il contratto per la fornitura di oltre 180.000 metri cubi di calcestruzzo. Circa 87.000 metri cubi di calcestruzzo di altissima qualità, per il tipo di applicazione e l’alta resistenza al fuoco, vengono forniti da un impianto di betonaggio specificatamente studiato in grado di produrre 54.000 conci. Questi tunnel si collegheranno ai servizi ferroviari esistenti e, una volta completati nel 2020, ridurranno di oltre la metà il tempo di percorrenza attuale dalla Perth a Forrestfield e dall’aeroporto ai sobborghi orientali.
L’accordo elaborato da SI-NRW, prevede anche la fornitura da parte di Boral di 93.000 metri cubi di calcestruzzo per la costruzione delle due stazioni ferroviarie sotterranee ed una sopraelevata. Il progetto prosegue a pieno regime ormai da Novembre 2016.
Avanguardia nella produzione degli elementi prefabbricati
Un edifico industriale in disuso nell’area di Forrestfield è stato trasformato da SI-NRW e Boral Construction Materials in una fabbrica per produzione di elementi prefabbricati con annesso impianto di betonaggio, completamente personalizzato sulle esigenze del cliente e sulle condizioni del sito. I conci vengono trasportati nel deposito temporaneo nel cantiere di Forrestfield a ridosso del cantiere, dove poi vengono consegnati alle macchine di perforazione del tunnel (TBM).
MCT Italy, in una vera partnership con il partner australiano Bennett Equipment, ha consegnato a Boral uno impianto appositamente progettato per produrre il calcestruzzo per i segmenti della galleria.
Il calcestruzzo di alta qualità, contenente 40 kg di acciaio e 1,5 kg di fibre di polipropilene per metro cubo, viene miscelato da n. 2 mescolatori planetari Eurostar di capacità 3000 2000. Il calcestruzzo viene costantemente sottoposto ad una serie di test per garantire il raggiungimento gli standard qualitativi richiesti in termini di resistenza e durata.
Tolleranze molto ridotte inferiori all’1% sul dosaggio di tutti i componenti assicurano il superamento dei test più severi, compresi i quelli antincendio svolti in Germania a Victoria ed in Australia.
Produzione di conci a pieno regime
Il premier dello stato Western Australia Mark McGowan ha provato in prima persona a gettare il calcestruzzo per la realizzazione di uno dei segmenti durante la sua recente visita all’impianto SI-NRW.
Il ministro dei Trasporti Rita Saffioti, che ha visitato la fabbrica il 16 agosto scorso, ha sottolineato l’alta qualità dell’intero processo affermando: “Una volta rimossi dei casseri, i segmenti vengono caricati su veicoli speciali, trasportati ed inseriti nel tunnel scavato dalle TBMs. Si tratta di un processo estremamente preciso dal momento che i conci vengono realizzati singolarmente mediante un impianto di betonaggio completamente automatizzato.
Ciò garantisce che il calcestruzzo dei segmenti sia durevoli e resistente al punto di consentire ai treni di attraversarli Perth per molti decenni”.
MCT Italy rafforza ulteriormente la sua presenza nel mercato australiano
Carl Wildman, Manager di Bennett Equipment, afferma: “Il progetto turn-key comprensivo dell’organizzazione del sito, del montaggio con gli appositi mezzi di sollevamento è stato organizzato in maniera perfetta da tutte e tre le parti coinvolte: MCT Italy, Bennett Equipment e Boral. Il cliente ci ha supportato con spirito genuino e collaborativo sin dal primo giorno: in tali condizioni ogni progetto diventa un successo garantito ed è sinonimo di una collaborazione duratura “.
Anche Gabriele Falchetti, Sales Manager per MCT Italy, afferma: “Il nuovo impianto di betonaggio installato a Perth conferma che le nostre
soluzioni completamente personalizzate in base alle necessità del cliente insieme a componenti di primissima qualità sono le carte vincente da giocare. I rigorosi e restrittivi requisiti richiesti da Boral per soddisfare a pieno gli standard SI-NRW ed australiani hanno rappresentato per noi una bella sfida e posso affermare che siamo orgogliosi del successo di questo stabilimento all’avanguardia realizzato nel Western Australia”.
Il governo australiano sta investendo molto e Mr. Falchetti aggiunge: “I grandi piani di ampliamento delle opere pubbliche stanno aprendo molte opportunità. Per questo motivo l’impianto MCT installato a Perth attira l’attenzione della National Precast Association of Australia che ha già organizzato una visita al sito durante il loro prossimo meeting nel febbraio 2018.
La costruzione di nuove imponenti opere è prevista per nel futuro prossimo e siamo pronti mettere la nostra tecnologia, la nostra competenza ed il nostro supporto post-vendita al servizio dei nuovi clienti “.