Tra i punti saldi sui quali abbiamo fondato la nostra attività, ce n’è uno a cui teniamo in modo particolare e nel quale siamo orgogliosi di investire tempo e risorse: la
Noi di Marcantonini ci preoccupiamo sempre, e da sempre, del rispetto per l’ambiente nei nostri stabilimenti e del risparmio energetico al loro interno; non è solo per il vantaggio economico che ne deriva, ci piace proprio l’idea di fare del bene nel nostro territorio, in tutti i sensi.
Siamo persone estremamente concrete, ci teniamo a portare a compimento i nostri progetti e dare una forma alle nostre idee. Per questo, da ormai 12 anni, abbiamo installato pannelli solari sull’intera copertura della nostra sede e dei nostri stabilimenti; questo impianto ci permette di produrre circa 60.700 kWh in un solo anno, rendendoci quindi completamente autonomi nel nostro fabbisogno produttivo, con un risparmio di emissioni di anidride carbonica di circa 30 tonnellate all’anno.



Ma non ci siamo accontentati di utilizzare questa risorsa naturale, ci siamo spinti oltre.
Stiamo infatti progettando un impianto di cogenerazione a oli vegetali, un sistema innovativo in cui si impiegano appunto olio di semi come “carburante”, che ci permetterà di regolare la temperatura interna di tutte le nostre strutture, garantendo un ulteriore risparmio energetico e ulteriore abbattimento delle emissioni di CO2 e di sostanze inquinanti in generale.
Si tratta certamente di un obiettivo ambizioso, ma siamo abituati a porci delle sfide per migliorarci. Non a caso, infatti, temperatura e spegnimento delle luci di ogni ambiente del nostro impianto sono già regolati da un’automazione industriale di nostra progettazione, il cui software ci evita sprechi inutili di risorse, che possiamo quindi impiegare in altro modo.
Piccole e grandi azioni attive, che abbiamo scelto di compiere per noi, per il nostro futuro, per il futuro dei nostri figli. Perché “there is no Planet B”.