Portfolio progetti

Massima personalizzazione per produzione elmenti prefabbricati in calcestruzzo

Elementi Prefabbricati
Belgio

La storia di betca inizia nel 1979, sotto la guida del defunto francis van campenhout, con la produzione di solai in calcestruzzo. Nel corso degli anni, l'azienda si è specializzata nella produzione di elementi prefabbricati su misura in calcestruzzo. I loro clienti sono costituiti principalmente da grandi appaltatori nel benelux. La solida reputazione di cui Betca oggi gode è il frutto di anni e anni di impegno volto a specializzarsi nella personalizzazione massima dei loro prodotti.

Per completare la propria gamma e rafforzare la propria posizione sul mercato, Marc Van Campenhout, attuale direttore generale di Betca, e Frederik Cornelis amministratore delegato, decidono di procedere alla costruzione di nuovi capannoni per la produzione di elementi in calcestruzzo precompresso lunghi fino a 45 m e con un peso massimo fino a 64 tonnellate.

Il cemento e il rinforzo di Betca hanno il marchio di qualità Benor. Inoltre, essi operano secondo le linee guida del Sistema interno Qualità. La marcatura CE su tutti i prodotti indica che Betca produce costantemente prodotti che soddisfano non solo i requisiti del cliente, ma anche e soprattutto norme e regolamenti pertinenti.

Dopo l’investimento e l’avvio dell’unità produttiva per colonne e travi precompresse, il passo successivo è stato l’acquisto di un impianto di betonaggio.

0 minuti
Velocità massima del Vagonetto Volante
0 °
Rotazione a 360° di 3 macchine automatiche per getto
0 m3
Stoccaggio Aggregati

La richiesta di BETCA a BTON, rappresentante belga della società italiana MCT e rappresentata da Bert Cooreman, era triplice:

  • consegna automatica del calcestruzzo ai vari padiglioni,
  • fornitura di diverse composizioni di calcestruzzo (sia autocompattante che tradizionale) e
  • una persona responsabile della fornitura degli aggregati e del cemento, della produzione e distribuzione del calcestruzzo.
Il dipartimento tecnico MCT, guidato dall’ Ing. Fabio Mearelli, ha studiato uno speciale impianto di dosaggio all’interno del magazzino esistente, allineando la richiesta del cliente allo spazio disponibile. L’impianto stesso comprende una tramoggia di carico drive-over dove i camion scaricano i loro materiali che vengono poi portati tramite un elevatore a tazze alle tramogge di stoccaggio inerti. I materiali vengono quindi distribuiti nella tramoggia corretta attraverso un nastro mobile e reversibile; tutte queste funzioni sono controllate dal sistema MCT Aggregate Feeding, che funziona indipendentemente dal sistema di controllo principale. Sei tramogge di inerti con una capacità di 50m3 ciascuno, 300m3 in totale, ricevono i materiali, che vengono monitorati tramite sonde laser per garantire che i volumi precisi siano controllati sia per i materiali utilizzati che per i materiali che vengono scaricati correttamente quando vengono riempiti dal sistema di alimentazione degli inerti. Quando l’operatore dell’impianto chiede un mix, i materiali vengono raccolti dalla pesa mobile inerti MCT, della capacità di 3,8 m3, la “scala mobile” viaggia sotto ogni compartimento e riceve i volumi di materiale corretti, ma consente anche ai materiali di essere scaricati in qualsiasi ordine permettendo la “pre-miscelazione” del materiale prima di arrivare nel mixer. Diversi motivi depongono per questa soluzione rispetto al tradizionale nastro di dosaggio / pesatura: Le ragioni principali sono state una maggiore precisione dei materiali pesati, minori costi di investimento, eliminazione delle fuoriuscite di materiale ma anche per la flessibilità, l’impianto di dosaggio in effetti è predisposto per aggiungere altri due contenitori per inerti da 50 metri cubi ciascuno. La ” pesa mobile” scarica gli inerti direttamente nel mescolatore, per gravità, riducendo al minimo il tempo del ciclo. Sulla piattaforma del miscelatore ci sono i componenti per la pesatura del cemento, la distribuzione dell’acqua, l’additivo e l’estrazione della polvere. Il mescolatore planetario OMG PM3750 / 2500 garantisce un’elevata efficienza di miscelazione per tutti i tipi di calcestruzzo. L’azienda Betca ha sempre messo al primo posto la qualità del calcestruzzo (circa il 90% è SCC), Pertanto l’investimento necessario per l’installazione è pienamente giustificato grazie al mescolatore che garantisce la consistenza e l’omogeneità del calcestruzzo di alta qualità prodotto. Ciò rafforza definitivamente la già eccellente reputazione di Betca nel mercato belga e consente nuove linee di prodotti in futuro: calcestruzzo colorato e elementi con inerti esposti. L’impianto consente in futuro nuove linee di prodotto, così come ci sono: calcestruzzo colorato ed elementi con aggregati a vista.

Il sistema di distribuzione del calcestruzzo, sviluppato da MCT Italy per Betca, si distingue per flessibilità, affidabilità ed efficienza e comprende:

  • un vagonetto volante a quattro ruote motrici con rotaie inclinate da 3.500 litri di capacità e velocità fino a 240 m/min;
  • 100 m di rotaie per il vagonetto volante;
  • 3 unità di colata automatica da 3.500 litri di capacità e rotazione a 360° e sistema completamente integrato attraverso lo scambio di segnale Wi-Fi in fibra ottica industriale.

Il software è il cuore pulsante dell’impianto di betonaggio e garantisce il monitoraggio completo dei processi di produzione, nonché il report di produzione completo. Il sistema CompuNet®, sviluppato da MCT Italy, accompagna costantemente tutti gli aspetti del processo produttivo e del sistema di distribuzione del calcestruzzo.

Il CompuNet®, è un software sviluppato appositamente per l’industria del calcestruzzo prefabbricato, con l’obiettivo di gestire la pianificazione e il controllo di tutti i processi aziendali e produttivi, a partire dalla gestione dei materiali, passando per la produzione, la distribuzione del calcestruzzo e la gestione dei progetti.

L’Ing. Luca Cellini, Responsabile vendite della MCT Italy, sottolinea:

“L’impianto di betonaggio installato presso BETCA conferma il successo della nostra filosofia aziendale: l’ascolto delle esigenze dei nostri clienti e lo sviluppo di una progettazione personalizzata assicura di trovare le configurazioni ottimali ottimizzando la produttività e l’efficienza.

Le restrizioni del sito e gli elevati standard dei clienti sono state una sfida affascinante e possiamo affermare di essere orgogliosi dell’impianto all’avanguardia consegnato a BETCA in Belgio”.

Bert Cooreman, Sales Manager per MCT nel Benelux, sottolinea:

“Grazie all’elevato grado di flessibilità durante la fase di progettazione, siamo in grado di elaborare un progetto che soddisfa al 100% le aspettative. Un forte vantaggio è che il software è completamente sviluppato internamente. Questo garantisce un avviamento senza intoppi, una buona comunicazione e un servizio post-vendita rapido e adeguato. L’installazione di un impianto completo a BETCA ha riportato MCT sulla mappa del Benelux”.

Il direttore di BETCA PREFAB BETON, Frederik Cornelis, afferma: “Apprezziamo sinceramente MCT ITALY come fornitore unico e siamo sicuri che sia iniziata una lunga collaborazione.

Questa importante partnership può aiutarci a rafforzare il nostro obiettivo: essere riconosciuti come produttore di qualità e innovatore di soluzioni prefabbricate in calcestruzzo a livello globale. Il nostro obiettivo interno è quello di raggiungere una crescita redditizia attraverso la definizione dei più alti standard di servizio, qualità, sicurezza e contenimento dei costi nel nostro settore”.

Condividi questo progetto

Progetti simili

Tutte le soluzioni per impianti di betonaggio su misura

Open chat
Welcome to MCT Italy, how can I help you?