Diverse mega tendenze stanno spingendo la crescita nel mercato dei prefabbricati nel Regno dell’Arabia Saudita. All’avanguardia di queste migliorie c’è il gruppo El Seif, un gruppo privato, leader, di società, fondato nel 1975 nel Regno dell’Arabia Saudita. Nel corso dei decenni, El Seif ha fornito opere di alta qualità, con i massimi standard di sicurezza. Grazie al suo continuo successo, la società si è guadagnata una fama indubbia per la consegna di progetti nel rispetto dei tempi e budget per clienti esigenti nel settore sia pubblico sia privato.
RDB – El Seif, una società di produzione del calcestruzzo, pioneristica all’interno del gruppo El Seif, diventa un produttore di prefabbricati in calcestruzzo, primario nel paese. La massiccia produzione di petrolio, in combinazione con la popolazione giovanissima e in crescita (se ne prevede il raddoppio entro il 2050) è il motivo principale che garantisce il recente enorme sviluppo dell’Arabia Saudita.
Inoltre, il governo sta supportando lo sviluppo del settore attivo, privato, forte, del- l’edilizia residenziale: RDB – El Seif si è aggiudicata l’appalto per la progettazione, l’approvvigionamento, la costruzione, il collaudo e la messa in funzione al confine meridionale del Regno dell’Arabia Saudita di un totale di 4.520 unità residenziali, tra cui 628 appartamenti, 832 ville, scuole, asili per maschi e femmine, sport club, moschee, centri commerciali, stazioni di servizio ed edifici per la polizia militare.
Affidabilità, flessibilità & personalizzazione, obiettivi chiave Per marcantonini concrete technology
El Seif ha accumulato un numero impressionante di progetti in Arabia Saudita e negli Emirati e oggi è uno dei maggiori gruppi di costruzione nella regione. Considerata la forte base di ordini di RDB – El Seif al confine meridionale, la società ha deciso recentemente di realizzare un nuovo stabilimento di prefabbricati in calcestruzzo con sede a Jizan: il partner scelto era Marcantonini Concrete Technology (MCT), Italia, in stretta collaborazione con l’agenzia locale Philip A. Tabone.
RDB – El Seif ritiene che la caratteristica distintiva di MCT sia la capacità di progettare e sviluppare l’intero processo di uno stabilimento di prefabbricati in calcestruzzo: l’impianto di dosaggio del calcestruzzo e il sistema di distribuzione è stato completamente integrato con la fornitura di attrezzatura per pannelli alveolari, casseforme in serie e stampi per tutti i tipi di elementi prefabbricati. Così facendo, MCT propone un progetto chiavi in mano che offre al cliente l’opportunità di produrre una soluzione completa per il calcestruzzo e l’intera gamma di prodotti di RDB – El Seif comprende: pannelli alveolari, pareti divisorie, colonne, scale e travi.
Marcantonini Concrete Technology è stato scelto come il capo commessa grazie al suo duraturo rapporto, all’insegna del successo, instaurato con RDB – El Seif nel 2007 quando fu installato il primo stabilimento di prefabbricati in calcestruzzo a Riad: la produzione di calcestruzzo è regolarmente pari a 600 m³ al giorno di elementi prefabbricati, tra cui pannelli alveolari, pareti e tutti gli elementi prefabbricati utilizzati per gli edifici industriali.
Marcantonini Concrete Technology vanta 49 anni di esperienza nel campo dei prefabbricati, il che ha fornito loro un enorme bagaglio di conoscenze ed esperienze ed è valso un’eccellente reputazione per la fornitura di impianti di dosaggio ed attrezzature. Per via dell’alto livello di personalizzazione e complessità di questo progetto, RDB – El Seif ha ritenuto che Marcantonini fosse il fornitore giusto per collaborare al loro progetto.
Il sole splende a Jizan, regno dell’Arabia Saudita
L’attrezzatura consegnata a RDB – El Seif per il nuovo stabilimento è enorme e con- sente al cliente di produrre, a pieno regime, fino a 760 m³ al giorno di calcestruzzo per elementi prefabbricati e 420 m³ al giorno di pannelli alveolari.
La produzione di pannelli alveolari è costituita da 18 linee, da 150 m ciascuna, e l’impianto di dosaggio MCT può consegnare il calcestruzzo grazie al sistema di distribuzione incredibilmente veloce.
L’impianto di dosaggio è dotato di 6 silo per aggregati aventi una capacità totale di 180 m3 e 2 miscelatori planetari 3000/2000. Il trasporto del calcestruzzo è eseguito da 2 trasportatori a vagonetti ad alta velocità AV 2000, in grado di alimentare 2 macchine per colata a portale che possono fornire il materiale a 2 estrusori in un processo completamente automatico.
Il sistema di distribuzione del calcestruzzo MCT è il risultato di anni di sforzi che gli ingegneri hanno profuso per conseguire la massima funzionalità, efficienza ed affidabilità nel trasporto rapido del calcestruzzo. I trasportatori a vagonetti forniti a RDB – El Seif possono trasportare il calcestruzzo a consistenza di terra umida a una velocità di 240 metri al minuto in modo rapido e controllato in modo tale che il materiale (calcestruzzo fresco) arrivi a destinazione velocemente senza modificare alcuna caratteristica.
Il sistema di controllo wi-fi d’avanguardia sincronizza l’impianto di dosaggio con i trasportatori a vagonetti e le macchine per colata a portale con gli estrusori; consente all’operatore di dosaggio di supervisionare la posizione in tempo reale e lo stato di ogni attrezzatura.
La produzione di prefabbricati in calcestruzzo, costituita da 8 casseforme in serie, 120 banchi ribaltabili ed alcuni elementi minori, è supportata da altri due impianti di dosaggio del calcestruzzo MCT, ciascuno comprendente 2 miscelatori planetari 3000/2000 di taglia. Un totale di 12 silos di stoccaggio per aggregati consente al cliente di accumulare fino a 360 m3 di materie prime, offrendo la possibilità di ampia autonomia nella produzione.
Una delle caratteristiche tecniche di maggior valore che con- sentono a RDB – El Seif di rinnovare la propria fiducia in MCT è data dal fatto che tutti e tre gli impianti di dosaggio utilizzano il sistema di dosaggio aggregati con la propria bilancia di dosaggio mobile:
• è completamente predisposto per la futura installazione di tramogge oppure miscelatori aggiuntivi;
• garantisce la migliore precisione di dosaggio per la quantità di aggregati grazie alla sua tara ridotta (rispetto al sistema di dosaggio classico);;
• riduce i costi correlati alle opere civili di fondazione;
• offre al cliente la completa flessibilità garantita dalle posizioni dei miscelatori.
MCT completa il progetto chiavi in mano con le macchine containerizzate per la produzione di ghiaccio e freddo, in grado di raffreddare la temperatura del calcestruzzo fino a 26°C, rigorosamente richiesta e controllata ogni giorno dal capo commessa.
Le 3 macchine per la produzione di ghiaccio e freddo, fornite per ciascuno dei 3 impianti di dosaggio, possono erogare con- temporaneamente ghiaccio ed acqua fredda a ogni miscelatore:
• complessivamente 110 tonnellate di ghiaccio al giorno;
• complessivamente 243 m³ di acqua fredda a 4,0°C al giorno.
Per rispettare il limite termico e garantire la produzione di calcestruzzo di massima qualità, MCT include la gestione degli impianti per la produzione di ghiaccio nel software Compumat generale. Il software Compumat è completamente studiato e realizzato internamente da MCT e, grazie all’alto livello di personalizzazione, con- sente di monitorare tutti gli aspetti e le fasi dell’intero processo del sistema di produzione e distribuzione del calcestruzzo.
Formare e foggiare il futuro
Durante i negoziati per il nuovo stabilimento, entrambe le società concordano sul fatto che c’è ancora domanda in Arabia Saudita, ma spetta ai produttori di prefabbricati in calcestruzzo creare la fiducia in modo tale che il cliente finale possa affidarsi a loro.
“Siamo passati attraverso molti schizzi a mano e poi disegni CAD prima di arrivare a quello che ritenevamo fosse lo schema perfetto dal punto di vista dell’efficienza e della flessibilità” osserva Renzo Arletti, C.E.O. di RDB-El Seif.
Nell’ultimo decennio, El Seif è cresciuto molto in termini di produzione del calcestruzzo e dal punto di vista finanziario.
Arletti continua: “Ogni qualvolta investiamo in strutture vecchio oppure nuove, guardiamo al mercato per vedere chi sia il partner giusto per l’investimento. Il fatto di optare per Marcantonini Concrete Technology ha riaffermato una partnership duratura nel corso degli ultimi 10 anni, che ha coinvolto talvolta singole attrezzature e talvolta intere linee di produzione”.
Lo schema del nuovo stabilimento è stato disegnato in un’autentica partnership con il cliente e Marcantonini è convinto di poter offrire l’intera portata della tecnologia di prefabbricazione.
Gabriele Falchetti, Area Manager MCT per il Vicino Oriente affer- ma: “Siamo in grado di consegnare e progettare a livello globale, includendo macchi- nari ed attrezzature di alta qualità per il nuovo progetto RDB – El Seif, tutto concepito e realizzato secondo le esigenze e i requisiti dettagliati del cliente”. Falchetti sottolinea: “Il nostro scopo è quello di proporre soluzioni completamente personalizzate e di consegnare attrezzature che il nostro cliente è orgoglioso di possedere. Grazie all’esperienza e al know-how tecnico maturato in 50 anni possiamo offrire prodotti che consentono ai nostri clienti di sviluppare il loro business ai massimi livelli: produzione efficiente, migliore qualità di costruzione e ritorno più rapido sugli investimenti.
Lamberto Marcantonini, Presidente MCT, aggiunge: “Grazie alla nostra lunga esperienza come fornitore di soluzioni ed attrezzature per il mercato dei prefabbricati siamo in grado di eseguire progetti così complessi. Desidero ringraziare sinceramente il sig. Arletti per la fiducia riposta in MCT e in tutto il team MCT, il quale ha lavorato duramente per conseguire il grande risultato e rispettare tutte le scadenze concordate con il cliente”.