Il 2021 si è concluso con il consueto appuntamento del Global Economic Forum promosso da ESG89, società umbra punto di riferimento per la Corporate Communication in Italia. Lo scopo del Forum, come sempre, è quello di invitare alla riflessione e al confronto proattivo su tematiche legate alla vita aziendale.
Come MCT Italy, abbiamo preso parte anche all’edizione di dicembre scorso, per portare ancora una volta il nostro contributo al dibattito. Con un video registrato in precedenza, l’intervento del nostro Andrea è andato a toccare due argomenti che ci stanno molto a cuore.
Il primo riguarda la formazione, intesa come a tutto tondo e a tutti i livelli.
Nel nostro lavoro, abbiamo potuto toccare con mano la differenza che può fare personale tecnico adeguatamente preparato, dal reparto officina ai tecnici specializzati, fino agli ingegneri. Siamo talmente convinti di questo che ci impegniamo in prima linea, come sostenitori e parte della Fondazione, con ITS Academy, scuola tecnica di alta specializzazione post diploma, che vede tra i membri del suo comitato tecnico Andrea Marcantonini.
Anche la formazione manageriale è importante: un manager di alto livello può far crescere, e di molto, quelle piccole/medie realtà che sono un’eccellenza nel loro campo, ma hanno bisogno di qualcuno con una visione più ampia. Queste persone possono portare una spinta notevole alle aziende, spostando di molto l’ago della bilancia a loro favore;
ma come si fa ad avere un manager preparato alla guida di un business?
Sono due le strade da percorrere in questo senso: si può formare all’interno di una azienda, con opportuni corsi e master, oppure lo si può attrarre da altre realtà, con il suo bagaglio di competenze e conoscenze.
Questo ci porta al secondo argomento toccato da Andrea nel suo intervento: come si attrae un manager di alto livello? La sua ricetta è semplice quanto ambiziosa: occorre migliorare la qualità dell’offerta di vita della nostra regione per chi viene da fuori.
L’Umbria è un luogo magico, ricco di bellezze naturali e architettoniche raggiunte attraverso investimenti legati alla natura, al turismo e agli sport all’aria aperta.
È possibile creare lavoro, ricchezza, attività e attirare interesse attraverso la combinazione dell’innegabile qualità della vita vissuta all’interno dei nostri villaggi.
Questo può rappresentare un’ulteriore attrattiva per chi proviene da fuori area e prendere in considerazione un’offerta di lavoro da parte di un’azienda umbra.
Una perfetta sintesi del motto “Think global, act local”.