2019: Lo stato sta spingendo per migliorare la gestione delle costruzioni.
A Singapore sono state costruite due torri residenziali di 40 piani con quasi 1.900 moduli prefabbricati e poche settimane fa è stata completata la costruzione degli edifici modulari più alti del mondo.
L’edificio Clement Canopy è costituito da due torri di 40 piani con 505 appartamenti di lusso, situati nel cuore dei quartieri residenziali di questa città e del Kent Ridge Education Belt. Ogni torre è alta 459 piedi, e insieme sono costituiti da 1.899 moduli il cui peso variava da 37.000 a 64.000 libbre.
Clement Canopy è la prima struttura dell’isola ad utilizzare una versione interamente in calcestruzzo del sistema di Prefabbricati Prefiniti Volumetrici (PPVC), dove i moduli autoportanti, completi di finiture per pareti, pavimenti e soffitti, vengono prodotti fuori sede e poi assemblati in cantiere, secondo la rivista Concrete Construction.
I lavori sono stati completati nello stabilimento dell’appaltatore a Tuas, Singapore, entro 15 giorni. I moduli comprendevano elementi meccanici e idraulici, intonacatura, pittura, pittura, sanitari e piastrelle.
Il progetto Clement Canopy è stato consegnato in 30 mesi, sei mesi prima della scadenza iniziale.
MCT Italia è profondamente coinvolta nel casting 3D a seguito della grande spinta del trend del Sud-Est asiatico per migliorare la produttività delle costruzioni. La tecnica pionieristica sviluppata da MCT Italy per fondere i moduli 3D in modo veloce, affidabile e flessibile grazie all’azione congiunta di un vagonetto volante ad alta velocità e macchine automatiche per il getto aumentano i benefici dei processi modulari e di prefabbricazione:
- i tempi di costruzione possono essere ridotti fino al 50%
- la manodopera in loco può essere ridotta del 30%
- riduzione del rumore sul posto di lavoro e dell’inquinamento acustico nei dintorni
- miglioramento della sicurezza sul posto di lavoro e della qualità del prodotto finito
Assisteremo ad un cambiamento radicale nei prossimi anni, dove gli sviluppatori finali si aspettano sempre soluzioni costruttive più efficienti e veloci.