Novità

La trama dei numeri: l’intrigante lettura matematica dell’Universo.

Cosa c’è di più affascinante di un rompicapo geometrico-filosofico?
In quale misura queste due discipline sono collegate?
La risposta più semplice che ci viene in mente è che nell’antica Grecia, culla della civiltà occidentale, i primi filosofi erano anche e soprattutto matematici. Pitagora, ad esempio, padre dell’omonimo teorema, è stato anche un importante filosofo.
Fu il primo ad affermare che la trama sottostante della realtà come la conosciamo è il numero e anzi di più: sosteneva che il Numero fosse l’Archè, ovvero l’origine dell’Universo intero.

Follia? Una ironica provocazione da matematico? Non esattamente.
La storia, ma anche la matematica, l’architettura, l’arte e la scienza, ci hanno insegnato come siamo abituati a percepire “bello” ciò che è proporzionato, armonico; se andiamo ad indagare e quantificare queste proporzioni, ci rendiamo conto che tutto ciò che definiamo armonico fa riferimento alla geometria e alla matematica, nello specifico al numero “phi” (1,618>1).

Chiamato anche numero aureo, il numero phi è una costante che troviamo frequentemente in tanti settori, non solo in geometria ed architettura, che sono costrutti studiati ad arte dall’uomo, ma anche in natura.

Leonardo Pisano, detto il Fibonacci, matematico italiano del XIII secolo, che introdusse in Europa la notazione posizionale, un metodo di scrittura dei numeri, che utilizziamo ancora oggi. Questa sostituiva i numeri romani e cambiò la vita dei commercianti.

Fibonacci è anche noto ai posteri per aver individuato una serie numerica, che porta il suo nome, in cui ogni termine è la somma dei due che lo precedono. Ebbene, questa serie è presente in diverse forme geometriche e naturali.

Una delle forme geometriche più famose legate a Fibonacci è la spirale logaritmica: se immaginiamo di affiancare tra loro una serie di quadrati, il cui lato è dato dalla somma dei lati dei due precedenti, e tracciamo poi un arco in ognuno di essi avente per raggio il lato stesso, otteniamo una forma a spirale (la spirale logaritmica appunto) che ricorda il disegno di una chiocciola.

Anche le forme naturali riconducibili al numero aureo sono numerosissime: nei frattali del broccolo; nel numero di petali di rose, ranuncoli e margherite; negli ordini di spirali delle pigne o in quelli dei semi di girasole; addirittura nella proporzione delle falangi delle dita della mano. La cosa più sorprendente? Il rapporto tra ogni numero della serie e il precedente corrisponde a phi, il numero aureo. Da queste osservazioni non possiamo che trarre una conclusione: le forme geometriche che conosciamo, anche quelle che vediamo in natura, non sono affatto casuali, esattamente come quelle che costruiamo. Qui torna in ballo il nostro amico Pitagora, che già dal VI secolo a.C. ci invitava a leggere la realtà con occhio matematico: il Numero è l’Archè.

E quale sorpresa per noi di MCT Italy ritrovare una “vecchia conoscenza” tra gli elementi geometrici riconducibili alla serie di Fibonacci: la conchiglia del Nautilus, un mollusco cefalopode, la stessa conchiglia che abbiamo scelto come nostra immagine, presenta al suo interno spirali di accrescimento che, tra loro, hanno un rapporto uguale a phi.

Non proprio una sorpresa, in realtà: la scelta del nautilus come nostro simbolo è stata fatta nel 2017, l’anno dei festeggiamenti per i 50 anni di attività dell’azienda.

Ci affascinava l’idea di rivedere, nell’accrescimento costante nel tempo, concreto, secondo logiche fisiche che facilitano la vita del mollusco, la nostra crescita, il nostro cambiamento, costante e sempre con uno sguardo rivolto al mutare dei mercati e delle tecnologie.

Un cambiamento che, scopriamo, è armonioso, un tutt’uno con il Numero e la Natura.

Dunque, dicevamo, non è davvero affascinante questa chiave di lettura dell’Universo?

Infine, una curiosità, già nel 1959 Walt Disney esplorava e spiegava il mondo della matematica ai più giovani (ma non solo) con il suo personaggio più simpatico ma, apparentemente, meno intelligente: Paperino nel Mondo della Matemagica.

Condividi questa pagina
Giugno 6, 2022
Blueheart
Open chat
Welcome to MCT Italy, how can I help you?