Qual è il dono più grande che un industriale può fare al proprio territorio? Creare occupazione certamente, ma soprattutto investire nel futuro del territorio stesso, investire nei giovani.
Per le nuove generazioni è infatti fondamentale presentarsi preparati all’incontro col mondo del lavoro, eliminando il più possibile il gap esistente tra scuola e industria.
Questo è esattamente l’obiettivo che Andrea Marcantonini, insieme alla nostra azienda, si è prefissato di realizzare attraverso la collaborazione con ITS Umbria, l’Academy tecnica di alta specializzazione post diploma che, grazie a percorsi con didattica di carattere applicativo, contribuisce a ridurre la distanza tra domanda ed offerta del lavoro.
Grazie ad Andrea, che è membro della Fondazione ITS e componente del comitato tecnico scientifico nel settore meccatronico, e ad alcuni dei nostri tecnici, che curano direttamente la struttura di certi corsi e la relativa docenza all’interno della programmazione curricolare, la nostra azienda contribuisce in maniera attiva alla formazione di nuovi esperti, con competenze adatte al mondo del lavoro contemporaneo ed elevata preparazione nel settore digitale.
I punti di forza di ITS Umbria sono infatti il lavoro svolto in costante raccordo con le aziende locali; il percorso curricolare biennale curato da professori universitari, consulenti di impresa e tutor delle aziende partner; il servizio di job placement sempre attivo che consente all’80% degli studenti di trovare lavoro entro un anno dalla fine del percorso formativo. Non a caso è al primo posto della graduatoria nazionale degli ITS (fonte: MIUR).
Come membri partecipanti dell’Academy siamo lieti di comunicare che sono aperte le iscrizioni al biennio formativo 2020/22, in avvio il prossimo autunno. Chiunque fosse interessato può iscriversi entro il 2 ottobre accedendo al sito www.itsumbria.it o tramite link http://www.itsumbria.it/its-iscrizione.
L’offerta formativa per il nuovo biennio prevede l’attivazione di 8 corsi con i seguenti indirizzi:
- Sistemi meccatronici con specializzazione in Automazione industriale e Tecnologie digitali (MECHATRONIC ACADEMY – DIGITAL ACADEMY);
- Prodotti e processi a base biotecnologica (BIOTECH ACADEMY);
- Sistema casa: Building Information Modeling (BIM ACADEMY);
- Trasformazioni agroalimentari e agro industriali (AGRI-FOOD ACADEMY);
- Marketing e Internazionalizzazione delle imprese con specializzazione per le imprese operanti nella filiera ricettivo-turistica (TOURISM MARKETING ACADEMY).