Novità

Ingegneria Estrema: Progetti che richiedono competenze estreme

Dal deserto all’Artico, passando per l’umidità dei Tropici, sono moltissimi i progetti di riferimento da milioni di euro che testimoniano la capacità di MCT Italy di far fronte alle sfide climatiche e infrastrutturali di mega cantieri di prim’ordine. Gli stabilimenti produttivi multipiano all’avanguardia di Singapore, chiamati anche Integrated Construction and Prefabrication Hubs (ICPH), con il loro elevatissimo grado di automazione ne sono un esempio perfetto.
La struttura metallica della torre si solleva, i collegamenti elettrici e penumatici vengono completati ed i la centrale entra in funzione. Questo impianto industriale è un capolavoro di ingegneria e di precisione:

  • 1.000 m3 di stoccaggio per materiale inerte
  • 8 scomparti per 8 diversi tipi di aggregati strutturali ed architettonici
  • oltre 120 tonnellate di struttura metallica zincata a caldo
  • 2 gru da 450 e 250 tonnellate per il sollevamento

Dopo aver ultimato i lavori di costruzione e montaggio, entrano in gioco i nostri tecnici, che verificano che lo stabilimento fornito ai nostri clienti sia perfettamente funzionante.

Fase successiva: Avviamento e messa in funzione

La costruzione di uno stabilimento industriale è un processo lungo e complesso. Come succede anche con le abitazioni, si comincia dalle fondamenta per passare poi alla struttura principale. Una volta montate le attrezzature, si passa ai collegamenti ed il test dei vari circuiti. Diversamente da quanto si potrebbe pensare, la fase finale, ovvero quella di messa in funzione ed avviamento, non è affatto la più semplice. I nostri tecnici controllano l’intricata rete di cavi, tubi, pompe, motori e componenti dell’impianto per garantire che tutto sia ben pulito e pronto all’uso. I tecnici avviano lo stabilimento, verificano tutte le funzioni e ne assicurano la piena operatività seguendo le impostazioni previste. Aumentano gradualmente la capacità dallo 0 al 100% e regolano i diversi parametri in modo da massimizzare l’efficienza dello stabilimento ed allineare le operazioni alle esigenze del cliente.

I vantaggi della formazione virtuale

La stretta collaborazione tra il team del cliente ed i tecnici di MCT Italy è fondamentale, in quanto i nostri esperti devono fornire al personale del cliente la formazione necessaria in termini di standard di costruzione, procedure operative e protocolli. La formazione teorica, gli esercizi pratici e la preparazione alla messa in funzione consentono ai nostri clienti di ottimizzare le operazioni dello stabilimento e massimizzare il ritorno sugli investimenti.

Per semplificare ulteriormente questa procedura, i nostri tecnici creano una copia virtuale tridimensionale dello stabilimento, che funge da piattaforma di formazione interattiva: la tecnologia permette, quindi, al team di conoscere lo stabilimento prima ancora che venga effettivamente costruito.

Dettagli del progetto

Lo stabilimento industriale a quattro piani sarà dotato di macchinari all’avanguardia per la produzione di prefabbricati in calcestruzzo in cui le macchine automatizzate garantiranno elevati standard di rifinitura e precisione. La Joint Venture produrrà l’intera gamma di componenti prefabbricati, inclusi anche moduli volumetrici 3D (PPVC).

  • Area totale: 38.000 m2
  • Capacità produttiva prevista: 75.000 m3/anno
  • Componenti prefabbricati singoli, per esempio colonne, travi, scale prefabbricate
  • Elementi Prefabbricati volumetrici 3D come unità sanitarie prefabbricate (PBU), sistemi modulari meccanici, elettrici e idraulici prefabbricati (MEP)
  • Moduli volumetrici prefabbricati 3D (PPVC)

Contratto a lungo termine

HL-Sunway JV Pte. Ltd ha ottenuto il contratto grazie alla sua proposta vincente di modernizzare la produzione di calcestruzzo prefabbricato e renderla più efficiente e meno laboriosa da parte dell’Autorità per l’edilizia e le costruzioni (#BCA).

Maggiore produttività: I componenti prefabbricati consentono di risparmiare sia in termini di tempo che di manodopera.

  • Migliore controllo qualità: gli ICPH permettono di garantire componenti prefabbricati di alta qualità in quanto la produzione avviene in un ambiente controllato.
  • Riduzione delle problematiche in cantiere: Sensibile riduzione dei livelli di rumore e polveri generati in loco, in quanto la maggior parte della costruzione avviene esternamente al sito di assemblaggio finale.
  • Ambiente di lavoro più sicuro ed interventi altamente specializzati: Gli ICPH automatizzano la maggior parte dei lavori pesanti di costruzione in un ambiente controllato. Questo crea un ambiente di lavoro più sicuro e consente ai lavoratori di eseguire interventi di valore aggiunto e di acquisire competenze più specializzate nella costruzione, produzione, logistica, tecnologia di informazione e comunicazione.
  • – Versatilità degli ICPH: Questi hub possono essere utilizzati anche per attività legate alla costruzione, come lo stoccaggio di casseformi, attrezzature, ecc.
Condividi questa pagina
Maggio 3, 2022
Impianti

Giugno 28, 2021

Open chat
Welcome to MCT Italy, how can I help you?