Il mecenatismo in Italia ha sempre avuto un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell’arte. Se non avessimo avuto i mecenati del ‘500 non avremmo oggi la magnifica raccolta di opere pittoriche, architettoniche e scultoree (oltre che la produzione letteraria) che fanno del nostro Paese un unicum al mondo.
Oggi, il mecenatismo non ha perso il ruolo centrale nella cura dell’arte, si è però spostato dalle corti alle aziende, che sposano e finanziano progetti di recupero, restauro o promozione culturale.
Con questo stesso spirito, noi di MCT Italy, insieme ad altre 20 aziende associate a Confindustria Umbria, abbiamo partecipato al restauro, tra le altre opere, della “Madonna della Consolazione”, splendido olio su tavola del Perugino, dipinto tra il 1496 e il 1498. L’opera è conservata oggi presso la Galleria Nazionale dell’Umbria, fiore all’occhiello nazionale per la raccolta di opere datate dal XIII al XIX secolo.
La sinergia tra il museo e la Sezione Territoriale Perugia di Confindustria Umbria nell’ambito dell’Art Bonus non è una novità; altre 20 opere sono state restaurate, o sono attualmente in corso di lavorazione, per essere restituite ai visitatori in tutto il loro splendore.
In MCT è stato accolto con entusiasmo l’invito di Confindustria a prendere parte a questa iniziativa, per sostenere e valorizzare i tesori della storia della regione. Diceva Dostoevskij: “La bellezza salverà il mondo”; con questo stesso auspicio la nostra azienda è orgogliosa di aver contribuito a restituire alla propria terra l’originale bellezza di queste stupende opere.