Una decisione importante e coraggiosa è stata presa dopo il periodo estremamente difficile che tutti abbiamo attraversato, colpiti prima dagli effetti della pandemia globale e poi da aumenti senza precedenti dei prezzi delle materie prime.
Questo, unito all’instabilità politica, ha colpito profondamente ogni settore produttivo.
Nonostante le numerose sfide, MCT Italy ha un importante trend di crescita globale e successo in termini di produttività, esportazioni e presenza internazionale.
I primi di giugno 2023 è stata inaugurata una nuova sezione del nuovo stabilimento produttivo che permette di velocizzare i tempi di produzione, eseguire un controllo totale sui processi eliminando potenziali ritardi e migliorare la qualità.
La filiale americana MCT Group Inc. conferma gli ottimi risultati ed il processo di espansione continua con la recente apertura della nuova filiale in Nord Africa.
Durante questa fase di crescita il filo conduttore è stato sempre quello di innovare in maniera sostenibile.
DEFINENDO GLI OBIETTIVI
“L’obiettivo – ha spiegato Andrea Marcantonini, Amministratore Delegato di MCT Italy – è quello di realizzare al meglio la nostra produzione di carpenteria e semilavorati all’interno dell’azienda. Questo investimento ci permette di utilizzare macchinari con tecnologie innovative ed eco sostenibili per ottenere una migliore qualità del prodotto finale ed il rispetto dei tempi di consegna.”
Parole di elogio sono arrivate anche dalle autorità, in primis il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, che ha inviato i suoi saluti e congratulazioni all’azienda tramite videochiamata.



Anche il presidente della Regione Umbria, la signora Donatella Tesei, ha avuto parole di apprezzamento per la nostra azienda. “Tali dimensioni di investimenti giocano un ruolo molto importante perché contribuiscono in larga misura alla crescita del tessuto industriale della nostra Regione” ha affermato il la presidente Tesei.
Gli investimenti nel nostro nuovo stabilimento per citarne alcuni includono diversi macchinari:
- Una sega automatica per il taglio dei profili angolari
- Una macchina taglio laser di ultima generazione con magazzino automatico con 36 cassetti che possono contenere lamiere di differenti spessori e tipologie
- Una macchina piegatrice completamente automatica per la piegatura delle lamiere
- 12 stazioni di saldatura aggiuntive

NUOVO STABILIMENTO PRODUTTIVO
Con un investimento complessivo di oltre 3 milioni di euro, la nuova struttura, che si sviluppa su oltre 4.000 metri quadrati, è stata realizzata in meno di un anno. La costruzione è ecosostenibile, grazie ai pannelli solari che ricoprono l’edificio, per una potenza sviluppata complessiva di 400kW in aggiunta ai parcheggi dotati di stazioni di ricarica elettrica.

Oltre ai miglioramenti sulla gestione produttiva, dalla ricerca e sviluppo alla lavorazione e assemblaggio, il nuovissimo sito prevede di:
- aumentare la capacità produttiva oltre il 40%
- consolidare tutte le operazioni in un unico luogo
- migliorare la qualità degli elementi finiti
- ridurre i costi operativi
- evitare potenziali problemi della catena di approvvigionamento