Lo scorso 24 marzo si è tenuto, online, il Glocal Economic Forum promosso da ESG89, società umbra punto di riferimento per la Corporate Communication in Italia. Lo scopo del Forum, che vanta già diverse edizioni, è quello di invitare alla riflessione e al confronto proattivo su tematiche legate a Credito, Finanza e Sviluppo.
Il forum del 24 marzo scorso, trasmesso in streaming dai canali social e dal sito di ESG89, si è concentrato in maniera particolare sulle difficoltà di accesso al credito per PMI, una difficoltà già nota agli imprenditori a causa delle recenti trasformazioni bancarie, che si è inasprita con l’avvento del Covid nel corso del 2020.
Questi i temi affrontati nel corso della discussione:
- Il sistema bancario, cosa è accaduto durante la pandemia?
- La nuova definizione di Default bancario e l’importanza di monitorare la Centrale Rischi;
- Gli scenari che si possono prevedere per il 2021 per startup e investitori;
- Fintech come nuovo protagonista del mercato del credito;
- Il mercato dei capitali, gli investimenti, le prospettive dei prossimi anni;
- L’Italia e le regioni: come attrarre investimenti e capitali dall’estero;
- Il ‘Made in Italy’ e la sua patrimonializzazione.
Data la complessità delle tematiche, e il desiderio di affrontarle nella maniera più esaustiva possibile, sono stati tantissimi gli interventi in agenda. Tra questi citiamo Luca Tomassoni, CEO di Vetrya azienda leader nella digital communication; Roberto Bonanzinga, co-Fondatore di Inreach Ventures, azienda britannica di investimento basata su software dedicato alle start up; Mauro Lusetti, Presidente di Legacoop; Dino Scanavino, Presidente nazionale di CIA.
I lavori del Forum sono stati aperti dal nostro Andrea Marcantonini, che nel suo primo intervento ha puntato l’attenzione su come le PMI possono affrontare la crisi finanziaria dovuta al periodo attuale e sul nuovo Codice della crisi che entrerà in vigore a settembre.
Andrea è una “vecchia” conoscenza del Glocal Forum di ESG89; è stato infatti più volte ospite delle pagine web della società attraverso le quali ha raccontato come in MCT ITALY abbiamo reagito alle difficoltà del mercato, puntando su export, personalizzazione del prodotto e attenzione ai dettagli.
Siamo molto orgogliosi di aver preso parte, tramite Andrea, a questo importantissimo momento di confronto di carattere nazionale: pensiamo sia fondamentale analizzare le possibili strategie per affrontare questa particolare congiuntura e siamo convinti che farlo attraverso lo scambio di idee e risorse sia l’unico modo possibile.