Novità

Galleria Santa Lucia

Lotto 2 – Galleria Santa Lucia A1 – Ampliamento alla 3^ corsia – Tratto Barberino di Mugello – Firenze Nord

Il progetto di ampliamento alla terza corsia Barberino di Mugello – Incisa Valdarno nel tratto Barberino di Mugello – Firenze Nord si sviluppa tra la progressiva 261+503 (corrispondente allo svincolo di Barberino di Mugello) e la progressiva 279+000 (circa 700 metri a Sud dello svincolo di Calenzano/Sesto Fiorentino) dell’attuale autostrada A1 Milano – Napoli e rientra nel progetto di potenziamento dell’autostrada tra Sasso Marconi ed Incisa Valdarno costituendone il tratto iniziale appenninico lato Firenze, il più complesso da realizzare per la morfologia e le caratteristiche ambientali del territorio attraversato.

L’ampliamento autostradale nel tratto considerato, della lunghezza di 17,5 km, prevede la costruzione di una nuova carreggiata a 3 corsie di marcia più una di emergenza in direzione Sud e la realizzazione di una unica galleria di 7,7 km (Lotto 2) denominata ‘Santa Lucia’ che sarà funzionale a garantire un flusso monodirezionale alla tratta autostradale esaminata.

Lo scavo è realizzato con una Tunnel Boring Machine a contropressione di terra del diametro di 15,935 m: la più grande fresa realizzata per un progetto europeo.

A1, Galleria Santa lucia inaugurata oggi: è la più lunga d’Europa a tre corsie

Il nuovo tracciato di 17,5 chilometri, realizzati come naturale prosecuzione della Variante di Valico. Sarà aperta da sabato 19 marzo. La nuova infrastruttura potenzia uno degli snodi più trafficati del Paese.

Si risparmierà tempo, si viaggerà più comodi e sicuri, sarà attenuato il traffico sull’intera rete autostradale. Il nuovo tratto dell’A1 a tre corsie — dal casello di Barberino a quello di Firenze Nord in direzione sud — è una promessa costata un miliardo di euro, la cui importanza strategica è evidente a partire da uno sguardo alla cartina geografica dell’Italia. Dopo l’inaugurazione di ieri, il tratto entra funzione da questo pomeriggio, con un risparmio prospettato dei tempi di percorrenza del 30%. Vantando uno dei fiori all’occhiello ingegneristici delle grandi opere del Paese: la «galleria di Santa Lucia, la più grande d’Europa», che trapassa l’Appennino occupando per 8 chilometri il tratto centrale dell’intera nuova strada, lunga poco più di 20.

Il progetto

Un progetto da un miliardo di euro che ha l’obiettivo di snellire i flussi sul principale snodo di collegamento stradale tra il Nord e il Centro-Sud del Paese, con un risparmio del 30% dei tempi di percorrenza. A partire dal pomeriggio del 19 marzo, sarà aperto al traffico il nuovo tratto a tre corsie della autostrada A1 tra Barberino di Mugello e Firenze Nord in direzione Sud: 17,5 km di nuovo tracciato, realizzati come naturale prosecuzione della Variante di Valico. L’opera contiene la «galleria più grande d’Europa», 7,5 km a tre corsie. Alla presentazione hanno partecipato il Presidente e l’Amministratore Delegato di Autostrade per l’italia Giuliano Mari e Roberto Tomasi, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, il sindaco della Città Metropolitana di Firenze Dario Nardella, il sindaco di Barberino di Mugello, Giampiero Mongatti, il sindaco di Calenzano Riccardo Prestini e presenti tutti i sindaci del territorio attraversato.

La nuova infrastruttura potenzia uno degli snodi più trafficati del Paese, aumentando la capacità del tratto, che vede di media durante le ore di punta il passaggio di oltre 100 veicoli al minuto. Grazie a quest’opera, la maggiore fluidità del traffico comporterà un risparmio per la collettività di 1,5 milioni di ore l’anno, riducendo il tempo di percorrenza del 30%: il contenimento dei fenomeni di code e stop and go genererà inoltre una diminuzione di emissioni di CO2 quantificabile in -2.000 tonnellate all’anno. Per la sua realizzazione hanno operato ogni giorno in media 500 donne e uomini, per un totale di 6 milioni di ore lavorate.

Condividi questa pagina
Aprile 5, 2022
Stampa

Marzo 13, 2023

Open chat
Welcome to MCT Italy, how can I help you?