Ricerca tecnologica, automazione e sviluppo software, uniti alla formazione continua e specializzata del personale, sono due “medaglie” che in MCT Italy ci siamo appuntati al petto da tempo, e con orgoglio.
Abbiamo anche capito però che era necessario non soffermarsi solo sugli aspetti tecnici e portare la formazione ad un altro livello.
Per questo, da tempo in azienda parliamo anche di “Emotional Intelligence”.
L’Intelligenza Emotiva, infatti, è la capacità di ogni individuo di riconoscere e gestire le proprie emozioni e quelle di chi gli sta affianco, allo scopo di raggiungere un obiettivo comune. In questo modo, non solo il singolo è in grado di far fronte a possibili situazioni di stress, ma sa anche riconoscere e gestire le difficoltà di chi ha vicino, nell’ottica del raggiungimento di un risultato condiviso.
L’idea di applicare questo semplice principio in azienda ci è sembrata particolarmente indicata, soprattutto in considerazione dell’anno appena trascorso. Per questo, abbiamo proposto la partecipazione ad un evento digitale, condotto da esperti del settore, che fornisse informazioni dettagliate su come dar vita ad una organizzazione “emotivamente intelligente”.
Abbiamo parlato di clima aziendale, di motivazioni e di emozioni che, anziché essere un ostacolo da eliminare, si rivelano essere la vera chiave del successo aziendale, dove opportunamente utilizzati.
Empatia e capacità di sapersi mettere in discussione sono caratteristiche innate in alcuni, ma che, debitamente allenate, aiutano a mettere in atto cambiamenti radicali e positivi nella gestione manageriale.
Motivazione e benessere dei nostri dipendenti, soprattutto in questo particolare momento in cui la serenità della collettività è stata minata dal clima di incertezza derivante dalla pandemia globale, sono due chiavi fondamentali per portare avanti la nostra politica di expertise e qualità che sono valsi a MCT Italy l’attuale posizione di leadership mondiale nella realizzazione degli impianti di betonaggio.