L’attenzione all’ambiente, il rispetto e la promozione del territorio, uno stile di vita sano e attività all’aria aperta sono concetti che noi di MCT abbiamo molto a cuore. Lo dicono i fatti, lo dicono le azioni che ci impegniamo a svolgere quotidianamente in azienda e fuori.
Da anni, infatti, siamo impegnati in ambito sociale sostenendo attività sportive outdoor, come il trail running, la mountain bike e il calcio giovanile, realtà locali in cui siamo presenti in prima persona e che siamo fieri di sponsorizzare.
Piccole, grandi soddisfazioni ci derivano da questi eventi, non ultimo la presenza all’edizione 2022 della Bettona Etruscan Extreme di Leonardo Paez, il due volte campione del mondo della UCI MBT Marathon, fortemente voluto e caparbiamente agganciato dal nostro Andrea, per questa manifestazione che dà lustro alla nostra cittadina.
In azienda, poi, siamo molto attenti al risparmio energetico e all’utilizzo di fonti alternative che salvaguardino l’ambiente; il nostro fondatore Lamberto ci spinge da sempre a guardare in questa direzione, attento anche alla sempre crescente coscienza green delle nuove generazioni.
Ecco perché 15 anni fa abbiamo installato pannelli fotovoltaici sull’intera copertura della nostra sede e dei nostri stabilimenti, rendendo le nostre strutture completamente autonome relativamente al fabbisogno energetico. Ecco perché abbiamo sostituito le vecchie lampadine con quelle a LED e progettato un software che ci permette di regolare la temperatura degli ambienti e lo spegnimento delle luci, evitando moltissimi sprechi.
Inoltre stiamo investendo in un innovativo sistema di verniciatura a polvere che riduce sensibilmente l’impatto ambientale: infatti, questo tipo di verniciatura è riciclabile al 99% e non contiene solventi. Rispetto alle vernici liquide, permette di azzerare i VOCs (Composti Organici Volatili) e le emissioni in atmosfera di metalli pesanti, come piombo o cromo.
In perfetto stile MCT, però, non ci siamo accontentati, e abbiamo portato l’attenzione all’ambiente anche nei nostri impianti e nei cantieri. Può sembrare un paradosso, è vero, ma il settore edilizio negli ultimi anni ha posto grande attenzione ai richiami della decarbonizzazione e della difesa ambientale, e noi con lui.
Per questo motivo, abbiamo attivato importanti partnership con progetti innovativi che ci permettono di realizzare impianti per la produzione di calcestruzzo con una minore quantità di cemento, senza chiaramente inficiare la performance del prodotto finito; inoltre, abbiamo inserito l’utilizzo di speciali filtri antipolvere con sistema autopulente nei nostri impianti, unito al recupero dell’acqua di lavaggio del calcestruzzo, grazie a particolari sistemi di filtraggio che restituiscono acqua pulita.
Infine, abbiamo rivestito e tamponato gli impianti di betonaggio a torre per ridurre le emissioni sonore e, con gli impianti a container che non necessitano di fondamenta, siamo in grado di restituire l’area del cantiere provvisorio esattamente come era in origine.
I fatti, abbiamo detto, parlano per noi: il rispetto dell’ambiente, a qualsiasi livello, il portare una coscienza ecologica nel quotidiano del nostro lavoro ci rende veramente orgogliosi.